
- Questo evento è passato.
Tiere Teatro Festival
Agosto 26, 2022 @ 18:30 - 21:30

La compagnia di casa a Osoppo presenta il primo vero e proprio festival di teatro antico mai realizzato in Friuli Venezia Giulia e il primo in Italia ad avvicinare due mondi, quello del teatro e quello dello sport
Sei palcoscenici, grandi ospiti tra cui Serena Sinigaglia, Alessandro Fullin, Elena Bucci e Marco Sgrosso, Lyric Dance Company e molti altri. Ma anche laboratori per bambini, show cooking, workshop, concerti, aperitivi musicali e dj set
Ad inaugurare TTF una maratonina non competitiva e l’accensione del braciere con la plurimedagliata judoka Laura Di Toma, direttore tecnico della nazionale e prima donna nella storia del Judo italiano a ricoprire questo ruolo
Prenota il tuo posto per i grandi spettacoli del TIERE TEATRO FESTIVAL! Non perdere l’occasione di emozionarti con noi!
Info e prenotazioni: 04321740499 – 3453146797
Tiere Teatro Festival
venerdì 26 agosto
Ore 18.30 TTF RUN – Marcia non competitiva a passo libero
Partenza dal Teatro della Corte di Osoppo
Arrivo al Forte di Osoppo – Lunghezza percorso 7 km
All’arrivo si terrà la cerimonia del fuoco che darà il via ufficiale al Tiere Teatro Festival, con la campionessa LAURA DI TOMA
Iscrizione gratuita: info@maratoninadiudine.it
Ore 20.30 APER-BACCO – aperitivo musicale –
Forte di Osoppo – Zona Bar/Laghetto
Dj set by Radio Gioconda
Ingresso libero
sabato 27 agosto
Ore 7.00 YOGA DEL RISVEGLIO
Orto Botanico di Osoppo
A cura di Miriam Scalmana – WamiYoga (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 10.00 VISITA GUIDATA ALL’ORTO BOTANICO E AI SITI DELLE ORCHIDEE SPONTANEE
Partenza dall’Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 17.00 SALOTTO ERMES – incontri con gli artisti –
Forte di Osoppo – Terrazza panoramica del bar
A cura di Mario Brandolin – Incontro con Laura Marinoni
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Trasmesso in diretta sui social del TTF
Ore 19.00 MEDITAZIONE ANTICA AL TRAMONTO
Pianoro del Forte di Osoppo
A cura di Miriam Scalmana – WamiYoga (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 19.30 APER-BACCO – aperitivo musicale –
Forte di Osoppo – Zona Bar/Laghetto
Aspettando PercotoCanta in concerto, musica dal vivo
Ingresso libero
Ore 21.00 PAROLE E MUSICA DALL’ANTICA GRECIA
Concerto recitato d’apertura
Palco principale – Forte di Osoppo
Con LAURA MARINONI e ORCHESTRA GIOVANILE FILARMONICI FRIULANI
Ingresso a pagamento – consigliata prenotazione
domenica 28 agosto
Ore 7.00 YOGA DEL RISVEGLIO
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 10.00 VISITA GUIDATA AL FORTE DI OSOPPO
Partenza dalla Chiesa di S. Pietro sul Forte di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 11.00 GLI DEI DELL’OLIMPO
Spettacolo itinerante per tutta la famiglia
Montenars – zona Catello
Regia Luca Ferri Con gli attori di Anà-Thema Teatro
Produzione Tiere Teatro Festival – Anà-Thema Teatro
Ingresso a pagamento – consigliata prenotazione
Ore 16.00 LA CREAZIONE DELLA MASCHERA WORKSHOP/CONFERENZA
con il Maestro Mascheraio RENZO SINDOCA
Teatro della Corte di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 19.00 MEDITAZIONE ANTICA AL TRAMONTO
Pianoro del Forte di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 20.00 CENA GRECA con SPETTACOLO
Zona festeggiamenti del Parco della Colonia di Osoppo
Cena con 4 portate di piatti tradizionali greci
Spettacolo a cura di Anà-Thema Teatro
– ODISSEA –
Regia Luca Ferri
Con Luca Ferri, Federica Copetti, Luca Marchioro
Prenotazione obbligatoria
Lunedì 29 agosto
Ore 7.00 YOGA DEL RISVEGLIO
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 16.30 LE AVVENTURE DI ULISSE
ANIMAZIONI E LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI
Per ragazzi dai 5 a 11 anni
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 17.00 SALOTTO ERMES – incontri con gli artisti –
Forte di Osoppo – Terrazza panoramica del bar
A cura di Mario Brandolin – Incontro con Alberto Canestro
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Trasmesso in diretta sui social del TTF
Ore 18.00 PASIFAE – La nascita del Minotauro
Nelle gallerie sotterranee del Forte di Osoppo
evento/spettacolo in lingua Ucraina, Portoghese, Italiana
Regia Luca Ferri – Con Gisela Macedo, Igori Nazarco
Produzione Anà-Thema Teatro
Durata 45 minuti (max 30 persone)
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria
Ore 19.00 MEDITAZIONE ANTICA AL TRAMONTO
Pianoro del Forte di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 19.30 APER-BACCO – aperitivo musicale –
Forte di Osoppo – Zona Bar/Laghetto
Con Battito Italiano by Radio Gioconda
Ingresso libero
Ore 21.00 MINOTAURO, un’altra verità Spettacolo di Danza
Palco principale – Forte di Osoppo
Con LYRIC DANCE COMPANY
Coreografie ALBERTO CANESTRO
Ingresso a pagamento – consigliata prenotazione
martedì 30 agosto
Ore 7.00 YOGA DEL RISVEGLIO
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 16.30 LE AVVENTURE DI ULISSE ANIMAZIONI E LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI
Per ragazzi dai 5 a 11 anni
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 17.00 SALOTTO ERMES – incontri con gli artisti –
Forte di Osoppo – Terrazza panoramica del bar
A cura di Mario Brandolin – Incontro con la Compagnia ATIR
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Trasmesso in diretta sui social del TTF
Ore 18.00 CONFERENZA SUL TEATRO ANTICO
Il Teatro Greco di Siracusa, dalle origini a Pasolini
Sito archeologico della Chiesa di San Pietro al Forte di Osoppo
Con la dott.ssa AURETTA STERRANTINO – esperta di storia del teatro e drammaturgia
della FONDAZIONE INDA nel TEATRO GRECO DI SIRACUSA
Ingresso gratuito – consigliata prenotazione
Ore 19.00 MEDITAZIONE ANTICA AL TRAMONTO
Pianoro del Forte di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 19.30 APER-BACCO – aperitivo musicale –
Forte di Osoppo – Zona Bar/Laghetto
Aspettando PercotoCanta in concerto, musica dal vivo
Ingresso libero
Ore 21.00 SUPPLICI
Palco principale – Forte di Osoppo
Di Euripide / Traduzione di Maddalena Giovannelli
Regia SERENA SINIGAGLIA
Con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
Cori a cura di Francesca Della Monica
Scene di Maria Spazzi
Costumi di Katarina Vukcevic
Luci di Alessandro Verazzi
Assistente alla regia Virginia Zini
Assistente alle luci Giuliano Almerighi
Musiche e sound design di Lorenzo Crippa
Movimenti scenici e training fisico a cura di Alessio Maria Romano
Assistente del coreografo Alessio Tudda
Coproduzione ATIR – Nidodiragno/CMC – Fondazione Teatro Due
Ingresso a pagamento – consigliata prenotazione
mercoledì 31 agosto
Ore 7.00 YOGA DEL RISVEGLIO
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 16.30 LE AVVENTURE DI ULISSE
ANIMAZIONI E LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI
Per ragazzi dai 5 a 11 anni
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 17.00 SALOTTO ERMES – incontri con gli artisti –
Forte di Osoppo – Terrazza panoramica del bar
A cura di Mario Brandolin – Incontro con Fullin e Barbieri
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Trasmesso in diretta sui social del TTF
Ore 18.00 SHOW COOKING / LEZIONE DI CUCINA GRECA
Foyer del Teatro della Corte di Osoppo
Con Lirika Nakellari
A seguire degustazione delle pietanze e Sirtaki (Max 20 posti)
Iscrizione gratuita – consigliata prenotazione
Ore 19.00 MEDITAZIONE ANTICA AL TRAMONTO
Pianoro del Forte di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 19.30 APER-BACCO – aperitivo musicale –
Forte di Osoppo – Zona Bar/Laghetto
Con Battito Italiano by Radio Gioconda
Ingresso libero
Ore 21.00 LETTERE ROMANE
Palco principale – Forte di Osoppo
Con ALESSANDRO FULLIN e MARCO BARBIERI
Musa Produzioni
Ingresso a pagamento – consigliata prenotazione
giovedì 1 settembre
Ore 7.00 YOGA DEL RISVEGLIO
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 16.30 LE AVVENTURE DI ULISSE
ANIMAZIONI E LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI
Per ragazzi dai 5 a 11 anni
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 18.00 ESIBIZIONI E LEZIONE APERTA DI LOTTA GRECO ROMANA
Prato del Forte di Osoppo
A cura di Nova Auxilia Sport Team
con l’insegnante tecnico Moroldo Martino
Iscrizione gratuita – consigliata prenotazione
Ore 19.00 MEDITAZIONE ANTICA AL TRAMONTO
Pianoro del Forte di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 21.00 GLI DEI DELL’OLIMPO
Spettacolo itinerante per tutta la famiglia
Artegna – Colle di San Martino, via delle Chiese 10
Regia Luca Ferri Con gli attori di Anà-Thema Teatro
Produzione Tiere Teatro Festival – Anà-Thema Teatro
Ingresso a pagamento – consigliata prenotazione
venerdì 2 settembre
Ore 7.00 YOGA DEL RISVEGLIO
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 16.30 LE AVVENTURE DI ULISSE
ANIMAZIONI E LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI
Per ragazzi dai 5 a 11 anni
Orto Botanico di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 17.00 SALOTTO ERMES – incontri con gli artisti –
Forte di Osoppo – Terrazza panoramica sopra del bar
A cura di Mario Brandolin – Incontro con Massimo Gerardi
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Trasmesso in diretta sui social del TTF
Ore 18.00 PASIFAE – La nascita del Minotauro
Nelle gallerie sotterranee del Forte di Osoppo
evento/spettacolo in lingua Ucraina, Portoghese, Italiana
Regia Luca Ferri – Con Gisela Macedo, Igori Nazarco
Produzione Anà-Thema Teatro
Durata 45 minuti (max 30 persone)
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria
Ore 19.00 MEDITAZIONE ANTICA AL TRAMONTO
Pianoro del Forte di Osoppo (Max 20 posti)
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Ore 19.30 APER-BACCO – aperitivo musicale –
Forte di Osoppo – Zona Bar/Laghetto
Aspettando PercotoCanta in concerto, musica dal vivo
Ingresso libero
Ore 21.00 PROMETHEUS
Spettacolo di Danza
Palco principale – Forte di Osoppo
Coreografie MASSIMO GERARDI
Con Luca di Giusto, Radu Muratasu, Alessandro Coco
Con la collaborazione di Adeb Associazione Danza e Balletto
Produzione Tiere Teatro Festival – subsTanz, Dresda
Ingresso a pagamento – consigliata prenotazione
sabato 3 settembre
Dalle ore 10.00 alle 14.00 WORKSHOP PER ATTORI
“Recitare il teatro antico”
con Luca Ferri
Sito archeologico della Chiesa di San Pietro – Forte di Osoppo
Evento a pagamento – prenotazione obbligatoria
Ore 15.00 SALOTTO ERMES – incontri con gli artisti –
Forte di Osoppo – Terrazza panoramica sopra del bar
A cura di Mario Brandolin – Incontro con Bucci e Sgrosso
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Trasmesso in diretta sui social del TTF
Ore 16.00 ODISSEA
Avasinis – Piazza 2 maggio
Regia Luca Ferri
Con Luca Marchioro, Luca Ferri, Federica Copetti
Produzione Anà-Thema Teatro
Ingresso a pagamento – consigliata prenotazione
Ore 19.00 ANTIGONE QUARTET CONCERTO
Palco sul gretto del fiume Tagliamento riva destra, ponte di Pioverno – Venzone
Con ELENA BUCCI e MARCO SGROSSO
e il musicista DIMITRI SILLATO
Produzione Le Belle Bandiere
Ingresso a pagamento – consigliata prenotazione
Ore 22.00 TOGA PARTY
Area Festeggiamenti – Parco della Colonia di Osoppo
Dj set e animazione by Radio Gioconda
Ingresso + 1 consumazione €15

Tiere Teatro Festival – Programma