
- Questo evento è passato.
Palio di San Donato 2025 – evento ufficiale e autorizzato

Questa è l’unica pagina evento ufficiale del Palio di San Donato 2025, organizzato e promosso dal Comune di Cividale del Friuli.
Tutte le informazioni qui, sito ufficiale: https://paliodicividale.it/
Il Medioevo a Cividale del Friuli nella folle allegria di tre giorni di festa.
La XXIV edizione dell’appassionante sfida tra i Borghi cittadini per la conquista dell’ambito Palio.
Le piazze e le vie traboccano di giochi e laboratori, giullari e sputafuoco, mercatini e taverne, musici e tamburi, mostre ed ambientazioni a tema, cortei e disfide di cavalieri.
Un’intera città palcoscenico di un’epoca.
Ingresso libero e gratuito.
Il programma generale dei tre giorni (sul sito tutti gli eventi).
*Venerdì 22 Agosto*
– Dalle 18.30 Le TAVERNE accolgono i forestieri mentre le vie e le piazze si illuminano di colore e si animano di festa con cortei, tamburi, musici, animazioni, giocolieri, menestrelli e sputafuoco.
– Alle 19.00 in Santa Maria dei Battuti. Le macchine d’assedio – Catapulte, torri, arieti: i giganti del Medioevo ricostruiti in scala. Inaugurazione mostra.
– Alle 20.00 nel Duomo di Santa Maria Assunta BENEDIZIONE DELLA CITTA’ CON LE RELIQUIE DEL SANTO PATRONO DONATO.
– A seguire Onori al «PALIO DI SAN
DONATO» il Palio scortato da tamburi e armigeri, accompagnato da cortei di nobili e popolani, attraversa i borghi aprendo ufficialmente il torneo cittadino.
– Alle 22.00 in piazza Paolo Diacono Bacco deus voluptatis – Spettacolo dedicato a Bacco Tempores spettacolo di arte di strada e fuoco con la compagnia Torototelis.
– Alle 23.00 in Piazza Duomo Spettacolo dei Tamburi Medioevali di Cividale.
___________________
*Sabato 23 Agosto*
– Dalle 9.30 XVII Torneo Comandante Mark: gara internazionale itinerante di tiro con l’arco storico nelle poste di piazza Duomo, Giardino Costantini (Borgo Duomo), Complesso di San Francesco (Borgo San Pietro), Villa Carbonaro (Borgo San Domenico), Belvedere sul Natisone (Borgo di Ponte), Ex Orto delle Orsoline (Borgo Brossana), a cura del Gruppo Storico Forojuliense; alle 15.00 Premiazione (Sala Consiliare).
In caso di maltempo la gara si svolgerà presso la palestra Martiri della Libertà (via Udine 6).
– Alle 11.00 nella Chiesa di San Giovanni – Monastero Maggiore Dalla cura della terra alla salute del corpo e dell’anima – cultura e benessere nelle immagini del Tacuinum sanitatis presentazione mostra e conferenza a cura di Elena Modena – Centro Studi Claviere.
– Dalla tarda mattinata le TAVERNE offrono agli avventori prelibatezze medievali accompagnate da bevande e infusi aromatizzati, mentre le voci dei mercanti attirano i visitatori verso i ricchi e colorati banchi dei MERCATINI medievali dislocati lungo le vie e le piazze della città.
– Dalle 16.00 fino a notte fonda SPETTACOLI nelle vie e nelle piazze cittadine: giullari, giocolieri, tamburi, musici, cavalieri nella libera e giocosa follia di un giorno di festa.
– Alle 16.00 nella Chiesa di San Giovanni – Monastero Maggiore Il Canto dell’Anima – musica sacra dal Medioevo europeo e dai codici di Cividale – InUnum Ensemble.
– Alle 16.00 da Piazza Paolo Diacono il Grande Gioco del Medioevo/l’avventura di Fiore dei Liberi i bambini vestiranno i costumi dell’epoca e vivranno in prima persona l’epica lotta tra le forze del bene e del male. Dedicato ai bambini (dai 6 ai 14 anni) e alle famiglie.
– Alle 17.30 Corteo Patriarcale: donzelle, nobili, armigeri e popolani accompagnano i campioni dei borghi che si contenderanno il Palio.
– Dalle 17.45 lungo le vie della Città Ducale Gara di corsa pedestre a staffetta «TROFEO DEI BORGHI DI CIVIDALE» avvincente rievocazione della tradizionale staffetta tra fanciulli e campioni di ogni borgo a cura dell’ACLI Cividale. La gara è valida per l’assegnazione del Palio di San Donato. A seguire premiazioni della corsa in Piazza Duomo.
– Alle 18.00 nella Chiesa di San Francesco Altissimo onnipotente bon Signore concerto di musica medievale. Complesso vocale-strumentale “Ruscelli di Note”. A cura della Fraternità ordine francescano secolare del Friuli Venezia Giulia Beato Odorico da Pordenone.
– Alle 19.30 in Piazza Duomo Gara di Tiro con la Balestra, la cronaca della gara sarà intervallata da brevi cenni storici sull’arte del tiro con l’arco e balestra a cura del Gruppo Storico Forojuliense. La gara è valida per l’assegnazione del Palio di San Donato. In caso di maltempo le gare si svolgeranno nella palestra Martiri della Libertà (via Udine 6).
– Alle 21.00 Il Corteo dei Ministeriali del Friuli a cavallo: le splendenti armature dei cavalieri e degli armati del Palio.
– Alle 21.30 in piazza Duomo La Giostra Medievale, giochi d’arme dei cavalieri esibizione equestre, arte della falconeria e fuoco con WM Performance Horse e Parco Acrobati del Sole.
– Alle 22.30 in Piazza Duomo. Magnifiche rullate di battaglia con i Tamburi Medioevali di Cividale, i Tamburi di Brisighella, i Tamburi Leon Coronato di Spilimbergo e gli Historica Tympana Glemonae.
– Alle 23.30 L’Ora del Fuoco esibizioni di fuoco e tamburi itineranti in tutte le piazze e i borghi di Cividale.
_____________________
*Domenica 24 Agosto*
– Alle 10.30 nel Duomo di Santa Maria Assunta. Santa Messa solenne in onore di San Donato patrono della Città. Per l’occasione nella Chiesa è esposto il busto reliquiario del Santo, opera di oreficeria del XIV secolo.
– Alle 11.30 Onori al «PALIO DI SAN DONATO» e Corteo Solenne lungo le vie della Città. Nell’occasione dalla torre campanaria risuoneranno le tradizionali melodie cividalesi eseguite dagli Scampinotadôrs di Rualis.
– Dalla tarda mattinata TAVERNE e MERCATINI medievali aperti.
– Dalle 16.00 fino a notte fonda SPETTACOLI nelle vie e nelle piazze cittadine: giullari, giocolieri, tamburi, musici, cavalieri nella libera e giocosa follia di un giorno di festa.
– Alle 17.00 da Piazza Paolo Diacono. Il Grande Gioco del Medioevo/l’avventura di Fiore dei Liberi i bambini vestiranno i costumi dell’epoca e vivranno in prima persona l’epica lotta tra le forze del bene e del male. Dedicato ai bambini (dai 6 ai 14 anni) e alle famiglie.
– Dalle 17.30 in Piazza Duomo. Gara di Tiro con l’Arco e la Balestra manesca la gara è valida per l’assegnazione del Palio di San Donato. La cronaca della gara sarà intervallata da brevi cenni storici sull’arte del tiro con l’arco e la balestra.
– A seguire Tenzone della Celata. Sfida tra i campioni dei borghi che si contenderanno, con il sostegno dei rumorosi e coloratissimi borghigiani, l’ambito premio, a cura del Gruppo Storico Forojuliense. In caso di maltempo le gare si svolgeranno nella palestra Martiri della Libertà (via Udine 6).
– Alle 20.30 in Piazza Duomo La Giostra Medievale, giochi d’arme dei cavalieri esibizione equestre, arte della falconeria e fuoco con WM Performance Horse e Parco Acrobati del Sole.
– Dalle 21.30 in piazza Duomo giunge il Palio di San Donato scortato da tamburi e armigeri e accompagnato da nobili e popolani per essere assegnato al Borgo vincitore. Premiazioni e consegna del Palio di San Donato al Borgo vincitore nelle gare di corsa pedestre e di tiro con l’arco e la balestra.
– Alle 22.00 in Piazza Duomo e Duomo di Santa Maria Assunta. FINALE. Fiori di fuoco e Te Deum laudamus per il trionfo nel Palio di San Donato.
Illustrazioni © Levente Tani
Foto © Creative Storm
Radio Gioconda
Le Frequenze
FM 98.5 MHz Udine
FM 98.3 MHz Pordenone
FM 105.9 MHz Gorizia
FM 107.3 MHz Trieste
FM 104.8 MHz Tolmezzo
DAB 9B Provincie di Udine e Pordenone
DAB 8C Provincie di Padova – Vicenza – Treviso – Venezia